Cremonese Mustard: a candied fruit work of art
La nostra Mostarda di Cremona
La mostarda Cremonese è un‘eccellenza gastronomica del territorio, che vanta origini molto antiche.
Già nota nell'Europa del Settecento, giunse a Cremona grazie ai Visconti e nell'Ottocento la sua notorietà ebbe il suo apice.
Giuseppe Verdi, grande estimatore, la dava in dono agli amici e Giuseppe Garibaldi la riceveva direttamente da Cremona.
A
ncora oggi la mostarda rappresenta un prodotto tipico e apprezzato, conosciuto non solo in Italia, ma anche oltre confine.
Il prodotto si abbina magistralmente alle carni, ai salumi, ai formaggi, arricchisce ripieni, sughi, insalate e stuzzica la fantasia dei buongustai.
E' un'opera d'arte, un gioiello di frutta candita, sciroppo zuccherino e senape.
Il suo gusto è dolce-piccante, misterioso e unico, grazie alla piccantezza che si sprigiona nella bocca, nel naso e negli occhi.
Degustarla è un piacere polisensoriale che inizia attraverso la vista per esaltarsi nel gusto e nell‘olfatto.
L'amore per la buona cucina e la passione per i sapori autentici sono gli ingredienti base della nostra mostarda, prodotta in un vero laboratorio artigianale dove la frutta di prima scelta è attentamente selezionata e lavorata a mano.
Le metodologie di canditura rispecchiano i procedimenti tradizionali e i tempi ideali per preservare le qualità organolettiche e la genuinità della frutta.
Entra poi in scena l'ingrediente principe : l'olio essenziale di senape, un ingrediente naturale che conferisce alla mostarda una piccantezza unica e inconfondibile.
Anche la fase del confezionamento avviene manualmente, poiché permette un ultimo controllo della qualità e idoneità del prodotto prima di uscire dal laboratorio e arrivare sui nostri scaffali.
Leave a Reply Cancel Reply